-
Menu
-
BISOGNI
-
-
PRODOTTI
-
-
-
Heading title
-
Heading title
-
Heading title
-
-
-
- Beauty Box
- Gift Card
- PUNTI VENDITA
- EVENTI
- VIDEOCONSULENZA
- BLOG
-
L'AZIENDA
-
Cerca nel blog
Gli ultimi articoli
Regala una Carta Regalo
Pelle secca o disidratata: quali sono le differenze?
Capita molto spesso di confondere tra loro pelle secca e pelle disidratata, soprattutto con il cambio di stagione, quando è facile riscontrare quella sensazione di pelle "che tira" o sentire la pelle più tesa e meno elastica. A favorire questa condizione del tessuto cutaneo concorrono numerosi fattori sia esterni che interni; per questo bisogna optare per la scelta di una crema idratante viso nutriente e in grado di agire in profondità senza appesantire la pelle.
Pelle secca
La pelle secca può dipendere da agenti esterni come condizioni climatiche, inquinamento atmosferico, raggi UV e alcuni prodotti dermocosmetici non adeguati, soprattutto se in presenza di un tessuto cutaneo sensibile e molto reattivo agli stimoli esterni. Anche alcuni farmaci e il loro utilizzo prolungato possono essere una possibile causa della pelle secca.
Internamente, invece, la condizione di secchezza è determinata da un'alterazione della barriera lipidica e, quindi, dalla mancanza di alcuni aminoacidi che causano la riduzione dell'urea, una sostanza che aiuta l'acqua a legarsi alle cellule epiteliali. Se la percentuale di urea si riduce notevolmente, la pelle perde acqua e si disidrata. Le caratteristiche più comuni della pelle secca sono desquamazione, prurito, rossore, ruvidità e la sensazione di pelle che tira. È importante saperne riconoscere i sintomi, poiché, a volte, può essere confusa con una vera patologia dermatologica come la dermatite atopica.
Pelle disidratata
Al contrario della pelle secca, la pelle disidrata può essere una condizione momentanea del tessuto cutaneo, in quanto si tratta di una carenza di acqua e non di lipidi. La pelle disidratata dipende fortemente da fattori esterni come condizioni climatiche che possono favorire la perdita di acqua transepidermica, perdita che si traduce poi in pelle ruvida e screpolata. In questo caso è importante abbinare la crema idratante viso con un'alimentazione ricca di frutta e verdura e almeno due litri di acqua al giorno.

La crema viso per pelle secca
Tra i rimedi per la pelle secca più comuni non può mancare l'utilizzo quotidiano di una crema idratante viso. In caso di pelle secca e disidratata sono consigliate le creme viso dalla texture nutriente e corposa e dai principi attivi specifici per questo tipo di pelle. Un aiuto strepitoso per attenuare gli inestetismi della pelle secca e disidratata arriva dai peptidi della soia e del riso, aminoacidi fondamentali che aiutano a nutrire la pelle, favorendone il rassodamento e l’elasticità. Questi attivi li possiamo trovare nelle creme viso antiage più innovative e solitamente sono abbinati all'azione dell'acido ialuronico (meglio se in microsfere), che aiuta a mantenere l'idratazione cutanea contribuendo a rendere la pelle più liscia e distesa.
Un altro principio attivo che sta avendo un grande successo nel mondo dermocosmesi antiage è il complesso Fospidina, attivato dall'azione sinergica di fosfolipidi e glucosamina. Il complesso Fospidina garantisce un'azione rigenerante sulla pelle, ma risulta utile anche in tutte quelle situazioni dove la pelle è più delicata e ha bisogno di maggiori accorgimenti. In caso di pelle secca e disidrata il complesso Fospidina può rivelarsi un ottimo rimedio, perché favorisce l’idratazione superficiale e profonda dell’epidermide. Altrettanto utile è utilizzare sempre una crema viso con filtro solare, per schermare la pelle da smog e raggi UVA e UVB, due agenti esterni che spesso concorrono nel determinare pelle secca o disidratata.
Prodotti correlati
SHATUI Crema Nutriente
