-
Menu
-
BISOGNI
-
-
PRODOTTI
-
-
-
Heading title
-
Heading title
-
Heading title
-
-
-
- Beauty Box
- Gift Card
- PUNTI VENDITA
- EVENTI
- VIDEOCONSULENZA
- BLOG
-
L'AZIENDA
-
Cerca nel blog
Gli ultimi articoli
Regala una Carta Regalo
SOS Brufoli: come eliminare i brufoli senza lasciare cicatrici - OK Salute
Quante volte quel brufolo indesiderato è comparso proprio prima di un grande evento? E quante volte hai provato ad eliminarlo con rimedi fai da te contro i brufoli che hanno solo peggiorato la situazione? Su OK Salute, con il consulto dello specialista dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis Mario Bellosta, si individuano i consigli per attenuare i sintomi tipici dell'acne, che ormai colpisce sempre più adulti oltre che adolescenti.
Oltre alla predisposizione genetica, anche stress e fattori ormonali (come sindrome premestruale e menopausa) possono rivelarsi sulla pelle con un brufolo indesiderato a qualsiasi età.
A peggiorare la situazione possono essere anche cattive abitudini quotidiane come alcol, fumo e alimentazione scorretta. Una ricerca pubblicata su Clinical and experimental Dermatology ha verificato come si ci sia un diretta correlazione tra acne e resistenza all'insulina, l'ormone che regola i livelli dello zucchero nel sangue.
Schiacciare i brufoli peggiora la situazione?
L'istinto primordiale è quello di schiacciare un brufolo appena possibile. Il rischio è che utilizzando metodi fai da te per schiacciare i brufoli si possono generare cicatrici da acne, allora come si possono eliminare i brufoli in sicurezza?
Consiglio di applicare localmente prodotti antisettici a base di argento micronizzato, acido laurico, zinco acetato, alusil (microspugne di argento e alukina) e gluconato di zinco.
Suggerisce il dermatologo Bellosta. Questi attivi aiutano a normalizzare e sebo-riequilibrare la pelle garantendo ottimi risultati senza controindicazioni anche per le pelli più sensibili.

Beauty routine antiacne
L'evoluzione della tecnologia dermocosmetica ha permesso la formulazione di nuove creme e sieri antiacne specifici per aiutare a prevenire la comparsa di brufoli e cicatrici da acne.
Detergente per pelle acneica
Cerca formule delicate senza alcol, che aiutino a rimuovere le impurità della pelle senza causare rossore e irritazioni. Ottima scelta può essere un'acqua micellare con inulina e gluco-oligossacaridi che contrastano la crescita dei batteri cattivi della pelle, tra cui il P. Acnes, responsabile dell'acne.
Crema viso per pelle acneica
Meglio preferire le creme non comedogeniche e oil-free dall'effetto opacizzante. Le creme con Alusil, complesso a base di alukina e microspugne d'argento hanno risultati molto performanti per aiutare a ridurre i sintomi tipici dell'acne come brufoli e punti neri.
Maschera normalizzante antiacne
La maschera viso con argilla verde è tra i più indicati rimedi contro l'acne grazie alle sue proprietà assorbenti, esfolianti e astringenti. Un metodo naturale per dire addio alla tua oily skin.
Stick, olio e patch antibrufoli
Rappresentano tre prodotti SOS e di sopravvivenza quando il giorno dopo hai un appuntamento importante. Agiscono formando una pellicola trasparente sul brufolo che aiuta ad asciugarlo. Lo stick è disponibile anche nella formulazione 2 in 1, abbinato a una crema colorata coprente.
Strumenti hi-tech
Sono beauty tool che sfruttano l'innovazione dermatologica, come le lampade LED a luce blu.
Make-up e correttori antiacne
Importante è scegliere una formulazione dermatologicamente testata per rispettare anche la pelle più sensibile. Evita l'effetto cerone, troppi prodotti coprenti applicati sulla pelle, favoriscono l'occlusione dei pori e la comparsa dei punti neri. Ottimo può essere l'utilizzo del correttore verde che aiuta ad attenuare il rossore attorno al brufolo. Fondotinta e BB Cream antiacne vanno acquistati in farmacia su consiglio del medico o del farmacista. Se utilizzi pennelli o spugnette per stendere il make up, ricordati sempre di pulirli, per evitare di trasferire i batteri su tutto il viso.
Quando l'acne diventa una patologia
La comparsa di un brufolo ogni tanto non deve destare preoccupazione eccessiva. Quando invece questo disturbo comprende una parte estesa del viso e altre parti del corpo, si tratta sicuramente di un'infiammazione della pelle a livello del follicolo pilo-sebaceo che viene colonizzato dai batteri del Propionibacterium Acnes.
L'acne va curata dal dermatologo, per non rischiare danni cicatriziali permanenti con problematiche di carattere psicologico.
Questo è il consiglio dello specialista Bellosta.
Prodotti correlati
DELIKA Acqua Micellare 4in1
