-
Menu
-
BISOGNI
-
-
PRODOTTI
-
-
-
Heading title
-
Heading title
-
Heading title
-
-
-
- Beauty Box
- Gift Card
- PUNTI VENDITA
- EVENTI
- VIDEOCONSULENZA
- BLOG
-
L'AZIENDA
-
Cerca nel blog
Gli ultimi articoli
Regala una Carta Regalo
Ritorno in città: come proteggere i capelli dallo smog?
Il ritorno nella city prevede un cambio di beauty routine che comincia dalla testa. Smog e inquinamento sono infatti nemici della tua chioma e possono minacciare e indebolire il suo benessere ed equilibrio. Per evitare un rientro traumatico, l'ideale è seguire qualche piccolo consiglio per coccolare le tue lunghezze.
Quali sono gli effetti dell'inquinamento sui capelli?
In alcuni periodi dell'anno, la percentuale di smog nell'aria raggiunge livelli che fanno rizzare i capelli! Le particelle inquinanti si depositano sul cuoio capelluto, sporcandolo e irritandolo e accelerando il processo di ossidazione che comporta un invecchiamento precoce del capello. Le reazioni più comuni da parte della cute sono due: un'eccessiva produzione di sebo, per cercare di mettere al riparo il cuoio capelluto, che si traduce in capelli grassi, sporchi, e nei casi più severi in dermatite seborroica. In altri casi la cute diventa secca, spenta e opaca, prude e si desquama con forfora. Frenare e ridurre l'attacco degli agenti inquinanti che irritano il cuoio capelluto e rovinano i capelli è tuttavia possibile grazie a prodotti per capelli adeguati, in grado di nutrire e rinforzare a fondo il capello, schermandolo dagli agenti esterni.
Come rimuovere i residui di smog e avere capelli sempre brillanti
Per prima cosa bisogna imparare a lavarsi i capelli correttamente. Si parte dalla scelta dello shampoo, che deve essere povero di tensioattivi (deve fare poca schiuma) e delicato sulla cute. L'azione dello shampoo purificante può non essere una buona idea in tutti i casi. Quando il cuoio capelluto è molto irritato potrebbe infatti peggiorare la situazione: meglio optare per formulazioni con pH neutro. Per chi deve fare i conti con la dermatite seborroica, via libera invece a uno shampoo purificante con Alukina. Ricorda di non diluire lo shampoo insieme a dell'acqua prima dell'applicazione. Molti sostengono che allungando lo shampoo se ne riduca l'aggressività. In realtà, questa nuova mescita indebolisce i conservanti, permettendo a funghi e batteri di proliferare.
Per rimuovere le polvere sottili dalla chioma, oltre a scegliere uno shampoo indicato, occorre poi esercitare una corretta gestualità durante il lavaggio. Ecco qualche consiglio:
- Non utilizzare acqua troppo calda.
- Bagna completamente l'intera chioma prima di applicare i prodotti per capelli.
- Se ti affidi a buone formulazioni come quelle con Glixina, non occorre applicare troppo prodotto. Dosa la quantità applicando lo shampoo sui palmi delle mani e non direttamente sulla cute.
- Applica il tuo shampoo massaggiando delicatamente con i polpastrelli e non con la punta delle dita. Ricordati di partire sempre dalle radici.
- Prosegui distribuendo il prodotto sulle lunghezze.
- Non sfregare o massaggiare il cuoio capelluto energicamente, potresti irritare le cuticole o graffiare la nuca.
- Risciacqua al meglio per evitare il deposito e l'accumulo di residui di shampoo.
- Non dimenticare il balsamo o la maschera purificante per capelli che hai scelto. Le loro formulazioni nutrono e districano il capello, prevenendo la rottura e lasciano sull'intera chioma un film protettivo.
- Risciacqua il tutto e tampona delicatamente i capelli con un asciugamano. Essendo poroso, il capello assorbe anche molta acqua durante il lavaggio.
- Asciuga i capelli con il phon a debita distanza e con aria tiepida.
- Pettina i capelli con delicatezza e quando sono già parzialmente asciutti. I capelli bagnati possono rompersi facilmente.
- A capelli asciutti puoi applicare oli dagli estratti vegetali come quello di lino per ammorbidire e idratare la chioma.

Proteggere il cuoio capelluto con una maschera ristrutturante
Una maschera ristrutturante per capelli rovinati è la tua migliore amica contro i danni da smog e polveri sottili. Applicala ogni volta che lavi i capelli e una volta alla settimana procedi con un trattamento super nutritivo:
Applica la maschera ristrutturante sui capelli su tutta la chioma e avvolgila in un asciugamano o domopack (pellicola trasparente) per favorire una migliore penetrazione degli attivi dalle radici alle lunghezze. Tieni in posa per mezz'ora e poi risciacqua il tutto.
Nei periodi dell'anno in cui lo smog raggiunge alti livelli di concentrazione nell'aria, l'utilizzo di maschere per capelli sfibrati dagli attivi innovativi e dermatologici è l'ideale per restituire alla chioma forza e lucentezza. Queste formulazioni aiutano a rivestire il capello con un film nutritivo e protettivo. Se, invece, le polveri sottili ingrassano il tuo capello, favorendo anche la comparsa di cattivo odore, chiedi consiglio al dermatologo per scegliere un adeguato shampoo antiodore da abbinare a una maschera per capelli purificante. Per un'azione più strong, scegli un integratore per capelli dall'azione antiossidante con oligoelementi e vitamine come zinco, selenio, rame, silicio e biotina per rinforzare la tua chioma dall'interno.