Il complesso Fospidina non ha un'azione specifica per la couperose, ma esperti dermatologi consigliano creme e sieri a base del complesso Fospidina perché compatibili con la pelle durante un trattamento per couperose, sia in corso che in fase preventiva. Una pelle sensibile, se ben curata e idratata con gli attivi giusti diventa più forte e resistente agli attacchi esterni e meno incline a sviluppare inestetismi cutanei come arrosamenti e irritazioni.
Il démaquillage
Attenzione anche quando ci si strucca, strofinare eccessivamente la pelle può irritarla e renderla più vulnerabile ai fattori esterni. Un buon latte detergente con vitamina C fosfolipidi e glucosamina favorisce un'azione antiossidante e amica del microcircolo.
Crema o siero: cosa è meglio per la couperose?
Siero e crema hanno texture diverse. Il siero racchiude una formulazione ricca di attivi concentrati che deve essere ben calibrata in caso di couperose, soprattutto quando si manifesta in maniera severa. Un siero super rigenerante come FOSPID, ricco dell'esclusivo complesso Fospidina, deve essere ben dosato, applicando poca quantità di prodotto, lì dove serve. La formulazione leggera e delicata di H2+O crema viso idratante è invece consigliata da molti dermatologi per regalare idratazione ed equilibrio anche per le pelli più sensibili e reattive. Deltalattone, coenzima Q10, fosfolipidi e glucosamina sono gli attivi rispettosi della pelle che permettono a H2+O di classificarsi come una crema viso per pelle delicata. All'azione dermocosmetica è utile associare anche un integratore per la pelle, per un trattamento IN&OUT più efficace e duraturo.
È sempre bene ricordare che questi prodotti sono sì compatibili per pelle con couperose/rosacea ma per una cura specifica degli inestetismi cutanei è necessario rivolgersi al dermatologo che potrà indicare la terapia più indicata
È importante che la crema per couperose sia con filtro solare?
Estate e inverno sono le stagioni peggiori per chi soffre di couperose. I continui sbalzi di temperatura caldo freddo possono favorire la vasodilatazione e la rottura di capillari che emergono in superficie. Il risultato è quel rossore localizzato nella zona T del viso. Tutto l'anno può essere utile applicare una crema viso solare adatta anche alla pelle sensibile e arrossata come quelle con complesso Plusolina: un mix di oli vegetali che si comportano naturalmente come protettivi della cute in caso di raggi UV.
I trattamenti dermatologici contro la couperose