Attenzione anche quando ci si strucca, strofinare eccessivamente la pelle può irritarla e renderla più vulnerabile ai fattori esterni. L'ideale sarebbe partire selezionando trucchi dalla formulazione testata per la pelle sensibile.
Per la detersione e démaquillage, i dermatologi consigliano solitamente texture emollienti e delicate come il latte detergente per couperose. Mentre per trattare la rosacea potrebbe essere valutata l'azione di un'acqua micellare o un detergente antibatterico, ma previo consulto dell'esperto. Per supportare la detersione è poi necessario individuare dei prodotti delicati sulla pelle. Il cotone è tra materiali apprezzati dai dermatologi perché la sua trama naturale ha un basso rischio di scatenare allergie.
MILIS latte detergente che grazie alla sua formulazione gentile con fosfolipidi, glucosamina, vitamina C ed E è consigliato dagli esperti (previo consulto) anche in caso di couperose e rosacea. Oltre a promuovere un'azione antiaging garantita dal complesso Fospidina. I suoi attivi funzionali aiutano a rimuovere le impurità con un'azione antiossidante. Ottimo se utilizzato in combinazione a DELIKA Towel in 100% cotone riciclabile per una delicata esfoliazione rispettosa anche della cute con couperose e rosacea.
DELIKA acqua micellare è invece apprezzata dai dermatologi come detergente viso per rosacea. La sua formulazione è arricchita da prebiotici naturali che aiutano a mantenere l'equilibrio del microbioma cutaneo. L'ideale è verificare con il proprio dermatologi in base allo stadio con cui si manifesta la rosacea. In alcuni casi infatti potrebbe essere suggerita dall'esperto un'azione antibatterica presente in ALUSAC Detergente grazie al complesso Alusil.
Crema o siero: cosa è adatto per la couperose?
Per scegliere una crema o siero per couperose e rosacea è sempre necessario il consulto del dermatologo. Siero e crema hanno texture diverse. Il siero racchiude una formulazione ricca di attivi concentrati che deve essere ben calibrata. Non c'è bisogno di esagerare con la quantità di prodotto perché gli attivi funzionali riescono ad agire in maniera mirata. Un siero rigenerante come FOSPID, ricco dell'esclusivo complesso Fospidina, potrebbe (in alcuni casi) essere consigliato dal dermatologo anche come siero adatto alla pelle con couperose, ma tutto ciò viene valutato dopo un'attenta visita. La La formulazione leggera e delicata di H2+O crema viso idratante è invece consigliata da molti dermatologi per regalare idratazione ed equilibrio anche in caso di più sensibili e reattive e anche in caso di couperose e rosacea.Deltalattone, coenzima Q10, fosfolipidi e glucosamina sono gli attivi rispettosi della pelle che permettono a H2+O di classificarsi come una crema viso per pelle delicata. All'azione dermocosmetica è utile associare anche un integratore per la pelle, per un trattamento IN&OUT più efficace e duraturo.
È sempre bene ricordare che questi prodotti sono sì compatibili per pelle con couperose/rosacea ma per una cura specifica degli inestetismi cutanei è necessario rivolgersi al dermatologo che potrà indicare la terapia più indicata
Protezione solare per couperose e rosacea
Estate e inverno sono le stagioni peggiori per chi soffre di couperose. I continui sbalzi di temperatura caldo freddo possono favorire la vasodilatazione e la rottura di capillari che emergono in superficie. Il risultato è quel rossore localizzato nella zona T del viso.
In estate, la situazione non migliora perché caldo e sole possono essere un'aggravante dei sintomi di couperose e rosacea. Importante è quindi affiancare all'azione di una crema solare alta protezione, uno spruzzino di acqua minerale per mantenerla sempre fresca, soprattutto in estate.
Tutto l'anno può essere utile applicare una crema viso solare adatta anche alla pelle sensibile e arrossata come quelle con complesso Plusolina: un mix di oli vegetali che si comportano naturalmente come protettivi della cute in caso di raggi UV.

Anche in caso di rosacea, sole e caldo possono essere tra i fattori principali che ne aggravano i sintomi. Perciò è fondamentale anche in questo caso affidarsi tutto l'anno se occorre a una protezione solare e in estate, scegliere texture fluide e leggere come quelle di PLUSOL Latte Solare SPF50 che i dermatologi consigliano anche per il viso. Un finish trasparente che rimane leggero e delicato.
In entrambi i casi i dermatologi consigliano di preparare la pelle al sole con un integratore alimentare come PLUSOL.IN con rame che aiuta la pigmentazione cutanea, estratto di pino marittimo e zexantina che aiutano a promuovere l'attività antiossidante.
I trattamenti dermatologici contro la couperose