-
Menu
-
BISOGNI
-
-
PRODOTTI
-
-
-
Heading title
-
Heading title
-
Heading title
-
-
-
- Beauty Box
- Gift Card
- PUNTI VENDITA
- EVENTI
- VIDEOCONSULENZA
- BLOG
-
L'AZIENDA
-
Cerca nel blog
Gli ultimi articoli
Regala una Carta Regalo
Pelle del corpo desquamata in inverno: i rimedi dermocosmetici
Le temperature fredde, il vento ghiacciato, gli sbalzi di temperatura e l'aumento dello smog in città sono le cause principali che generano pelle squamata e secca in inverno. L'idratazione diventa quindi fondamentale per prevenire e mantenere pelle elastica, luminosa, morbida e sana. Se il viso è il primo ad essere colpito a causa della sua maggiore esposizione agli agenti esterni, la pelle del corpo non è comunque al sicuro sotto i vestiti. Vediamo quali possono essere le buone abitudini da rispettare durante l'inverno.

Cosa succede alla pelle quando fa freddo
L'inverno può determinare una diminuzione dell'afflusso di sangue al derma. Questo fenomeno è definito vasocostrizione e si manifesta con pelle squamosa, secca, arrossata, che tira e pizzica. In pratica il corpo contrae i capillari in modo da non disperdere troppo calore e a risentirne sono le vie periferiche come il tessuto cutaneo, che diventa più pallido e spento. Ecco perché inestetismi come la couperose possono diventare più evidenti. Viso e mani sono la parti che soffrono di più, dove è facile riscontrare pelle squamata, ma si può riscontrare pelle molto secca anche sulle gambe, nonostante vengano protette in maniera più adeguata dagli sbalzi di temperatura.
Pelle secca delle gambe: quali sono i rimedi?
La pelle secca delle gambe può dipendere da vari fattori. Anche se le gambe sono coperte, risentono ugualmente degli sbalzi termici tra ambiente esterno e ambiente interno. Con i primi freddi, la pelle secca del corpo viene avvolta in tessuti e abiti troppo attillati, che non permettono la corretta traspirazione e il tessuto cutaneo di conseguenza di inaridisce, si screpola e si spacca. In inverno è dunque importante prestare attenzione ad alcuni accorgimenti per evitare la comparsa di pelle secca sulle gambe:
- Attenzione ai detergenti: quelli troppo aggressivi aggrediscono il film idrolipidico che risulta più debole e sensibile a caldo e freddo.
- Asciugarsi bene mani, corpo, viso, dietro alle ginocchia e ai gomiti per evitare che la pelle rimanga umida e che si screpoli.
- No al bagno troppo caldo: non utilizzare acqua bollente per lavarti; per quanto possa dare sollievo quando le temperature esterne sono sotto zero, la sua azione riscalda troppo la pelle e si traduce in pelle secca del corpo.
- Esfoliare la pelle almeno una volta alla settimana: uno scrub delicato aiuta la pelle a rinnovarsi e a prevenire il deposito di agenti esterni inquinanti che occludono i pori, rendendo la pelle spenta.

La migliore crema corpo per pelle molto secca da usare con i primi freddi
Per la pelle secca del corpo è importante individuare il dermocosmetico specifico in base alle proprie esigenze dermatologiche. In caso di pelle sensibile l'azione della crema idratante corpo deve essere abbinata a un detergente rispettoso del pH epidermico, dalla formula delicata e non schiumogena. Per la pelle molto secca delle gambe è utile ricercare una crema fluida corpo, ottima perché si assorbe più facilmente e penetra in profondità tra gli strati cutanei. Fosfolipidi e glucosamina sono due attivi innovativi che garantiscono un'idratazione profonda e superficiale. La glucosamina è un precursore dell'acido ialuronico, il "re" tra gli estratti idratanti, mentre i fosfolipidi sono ottimi carrier (trasportatori) biocompatibili con le cellule epiteliali che si legano alla glucosamina e la trasportano quasi fino al derma. Risultato? Pelle morbida e idratata più a lungo, anche sulle gambe dove lo strato corneo risulta più sottile.
In combinazione con la crema corpo idratante si possono utilizzare degli olii naturali come l'olio di mandorle dolci, l'olio di jojoba e olio di argan. In caso di pelle sensibile è bene fare attenzione perché a volte possono risultare allergizzanti, soprattutto se acquistati in erboristeria. Eccezionale, per la pelle secca della gambe, è il burro di karitè dalle proprietà emollienti e lenitive che garantisce una buona idratazione anche post depilazione, ripristinando l'equilibrio della barriera idrolipidica e prevenendo la formazione di follicolite, che compare più facilmente in inverno a causa della pelle secca. Con i primi freddi anche il décolleté viene stressato a causa di sciarpe e maglioni di lana. Un trattamento notte con una crema specifica per collo décolleté e seno, previene la formazione di rughe e micro rughe e pelle squamosa anche sulla scollatura.
Pelle secca di viso e mani
Per la protezione del viso, la parte più esposta a vento, freddo e smog, è consigliato l'utilizzo di texture con filtro solare come trattamento giorno. La sera è consigliato invece l'utilizzo di un siero rigenerante, in modo da aiutare la pelle a ricompattarsi e rinnovarsi fisiologicamente. In caso di pelle squamata, è fondamentale scegliere formulazioni ricchi di aminoacidi come peptidi della soia e del riso che aiutano a nutrire e rassodare il tessuto cutaneo. La vitamina C è un'alleata preziosa per i tuoi inverni, non solo attraverso l'alimentazione, ma anche attraverso il mondo skincare. La vitamina C protegge infatti il microcircolo e i capillari, che con il gelo e gli sbalzi di temperatura vengono messi sotto stress. In combinazione ad essa è utile la vitamina E, da applicare sia su mani che sul viso per contrastare l'azione dei radicali liberi e garantire un'azione antiossidante. Per mani e labbra screpolate sono efficaci anche creme idratanti con ceramidi vegetali e estratti di miele, dall'azione avvolgente e rimpolpante.
Prodotti correlati
NATRUX Crema Corpo

LIFTNES Crema Collo Décolleté Seno

NOAGY Balsamo Labbra

Protocollo Nutriente
