-
Menu
-
BISOGNI
-
-
PRODOTTI
-
-
-
Heading title
-
Heading title
-
Heading title
-
-
-
- Beauty Box
- Gift Card
- PUNTI VENDITA
- EVENTI
- VIDEOCONSULENZA
- BLOG
-
L'AZIENDA
-
Cerca nel blog
Gli ultimi articoli
Regala una Carta Regalo
Cuoio capelluto sensibile: come prendersene cura tutti i giorni con shampoo e maschera
Chi soffre di cuoio capelluto sensibile deve fare i conti giornalmente con prurito, desquamazione, capelli fragili e secchi. Tutti sintomi che con il cambio di stagione, a causa di umidità, smog e sbalzi di temperatura, possono peggiorare. Trovare uno shampoo davvero indicato per la cute sensibile sembra a volte una lontana utopia, ma in realtà in farmacia puoi acquistare shampoo antiprurito e shampoo per cute sensibile di nuova formulazione ideali per una cute più fragile.
Quali sono le caratteristiche del cuoio capelluto sensibile?
Arrossamento, prurito e desquamazione sono i principali sintomi di un cuoio capelluto sensibile. A causarlo possono essere diversi fattori esterni, come stress, agenti atmosferici, sbalzi di temperatura e alcuni trattamenti farmacologici. A questi dobbiamo aggiungere anche frequenti trattamenti chimici come tinte, decolorazioni e permanenti e l'utilizzo di prodotti per capelli aggressivi.
Tutti questi agenti esterni favoriscono la comparsa di capelli sfibrati, rividi al tatto e difficili da pettinare, perché il deterioramento del fusto coinvolge non solo la cuticola esterna (che ha la funzione di proteggere il capello da agenti esterni, chimici, ambientali), ma anche la corteccia e la parte midollare. Quando la cuticola viene distrutta, gli strati interni sono più vulnerabili alle aggressioni esterne. I capelli perdono coesione e compattezza, si disidratano e permettono a sostanze potenzialmente allergizzanti di raggiungere la cute, che si infiamma e irrita facilmente, generando un cuoio capelluto più vulnerabile.
Prurito del cuoio capelluto: da che dipende e come evitarlo?
Quando il cuoio capelluto diventa sensibile si comporta proprio come la nostra pelle: inviandoci segnali forti e chiari, che ci obbligano ad osservare nuovi accorgimenti e a individuare uno shampoo applicabile anche sul cuoio capelluto irritato. Quando questa situazione di malessere, da sporadica, diventa quasi cronica è di vitale importanza cambiare atteggiamento:
- Evita gli stress termici: acqua troppo calda e phon a temperature elevate accentuano disidratazione e conseguente desquamazione. Riduci l'utilizzo di piastra o ferro per acconciature.
- Attenzione ai trattamenti chimici: soprattutto mèches, colpi di sole e decolorazioni eseguite con frequenza. Anche se il parrucchiere promette formulazioni più delicate, questi composti chimici indeboliscono ulteriormente capelli e cuoio capelluto. Quest'ultimo diventa sensibile, prude e si arrossa. Evita anche lo shampoo secco, altera la produzione di sebo e favorisce la sensazione di prurito e cute che tira.
- NO alle acconciature troppo tirate: amante del raccolto e delle pettinature di ultima generazione? Bene, ma non benissimo. Tenere i capelli sempre legati può indebolirli e generare fastidi anche alla cute.

Quanto spesso è giusto lavare i capelli per evitare irritazioni?
Un cuoio capelluto sensibile non preclude il fatto di utilizzare uno shampoo per lavaggi frequenti, anzi, una corretta igiene è fondamentale per evitare la comparsa di prurito, desquamazione e arrossamento. L'ideale è scegliere uno shampoo adatto a rispettare la cute sensibile. Puoi farti consigliare in farmacia o parafarmacia e ancora meglio da un buon dermatologo. Il consulto dell'esperto è fondamentale per escludere la possibilità di essere affetti da dermatite seborroica o atopica. Quando il semplice cuoio capelluto sensibile si trasforma in dermatite, è infatti necessario scegliere uno shampoo con Alukina. In generale, lavare i capelli almeno tre volte alla settimana (se non si compie attività fisica tutti i giorni) può essere la mossa più azzeccata. Lasciando trascorrere almeno un giorno di distanza tra uno shampoo e un altro.
Come scegliere uno shampoo adatto alla cute sensibile
Non farti trarre in inganno da shampoo antiprurito, ma piuttosto scegli formule calmanti, delicate e dall'azione nutriente. Ottimi sono gli estratti naturali di germe di grano, argan e olio di cocco, mandorle o lino. Molti dermatologi consigliano per il cuoio capelluto sensibile di uomini e donne uno shampoo non aggressivo con Glixina. Questo complesso è ricco di attivi naturalmente presenti nei capelli, che con il passare del tempo il nostro corpo produce in minore quantità, favorendo invecchiamento e ossidazione anche del cuoio capelluto. La Glixina contiene infatti:
- Glicogeno: un polisaccaride normalmente presente in cute e altri tessuti che aiuta a mantenere elasticità e idratazione.
- Fucoxantine: migliorano il microcircolo e quindi l'arrivo dei nutrienti necessari per mantenere l'equilibrio e l'idratazione dell'intero cuoio capelluto.
- Pool di aminoacidi (costituenti la cheratina): conosciamo benissimo l'importanza di questa proteina per la struttura del capello e la sua salute.
Allo shampoo bisogna poi accostare anche una corretta applicazione. Non esagerare con la quantità di prodotto applicato (basta che lo shampoo stia nel palmo della mano). E attenzione a non sfregare la cute troppo energicamente perché si rischia di aumentarne la sensibilità.
Le lozioni ristrutturanti fanno bene anche al cuoio capelluto?
Le lozioni per capelli sono solitamente dei trattamenti concentrati di attivi che svolgono un'azione rigenerante, ristrutturante e restitutiva. Possono essere un'ottima soluzione anche per reidratare il cuoio capelluto sensibile. Ovviamente sono valide le solite precauzioni: non esagerare con l'applicazione della tua lozione per capelli. Due volte alla settimana può essere sufficiente e ricerca formulazioni clinicamente testate per rispettare la cute delicata. Anche in questo caso, sono ottime le lozioni attive con Glixina che puoi abbinare al tuo shampoo per cute sensibile, per ottenere una combo riequilibrante.
Zinco, rame, silicio, magnesio e ferro sono tutti oligoelementi che contribuiscono al mantenimento del benessere dei capelli e che puoi ritrovare in diversi prodotti per cuoio capelluto sensibile come lozioni, shampoo e maschere. Alla tua routine quotidiana per capelli più sani, puoi integrare l'azione di un integratore alimentare per il benessere dei capelli. L'azione IN&OUT di shampoo e integratore, soprattutto durante i cambi di stagione, può davvero efficace per mantenere la situazione "cuoio capelluto sensibile sotto controllo". Agire a livello sistemico regala una marcia in più per l'intero benessere dell'organismo.

Prodotti correlati
FORTIKER Lozione Attiva

FORTIKER Shampoo Attivo

Fortiker.IN Integratore Alimentare
