-
Menu
-
BISOGNI
-
-
PRODOTTI
-
-
-
Heading title
-
Heading title
-
Heading title
-
-
-
- Beauty Box
- Gift Card
- PUNTI VENDITA
- EVENTI
- VIDEOCONSULENZA
- BLOG
-
L'AZIENDA
-
Cerca nel blog
Gli ultimi articoli
Regala una Carta Regalo
Fototipo chiaro? Ecco come scegliere la crema solare per proteggersi dall'eritema
Scegliere i corretti solari per il viso non è una mossa così semplice: ogni pelle ha le sue esigenze e ogni fototipo ha bisogno di una protezione solare specifica. La crema solare è però il primo strumento di protezione contro l'eritema solare e per conservare solo il meglio del sole sulla pelle. Ecco come sceglierla.
Che cos'è il fototipo?
Il fototipo serve per indicare la fragilità e sensibilità della pelle ai raggi UV. Il fototipo della pelle viene determinato non solo dalla cute, ma anche da capelli e colore degli occhi. Più questi annessi cutanei sono scuri e più è possibile resistere sotto al sole senza scottarsi e riscontrare eritemi. Questo non vuol dire però che la pelle scura possa fare a meno della protezione solare per il viso o il corpo, poiché i raggi UV a lungo andare esercitano una profonda azione negativa che raggiunge anche il derma. Il ministero della Salute classica 6 tipologie di fototipo di pelle:
- FOTOTIPO I: pelle biancolatte che fatica ad abbronzarsi e si scotta facilmente. Con o senza lentiggini, capelli rossi o biondo chiari e occhi azzurri o verdi. Sviluppa eritemi solari con facilità.
- FOTOTIPO II: pelle chiara che si scotta facilmente e non si abbronza. Capelli e pelle chiari.
- FOTOTIPO III: capelli castani o biondo scuro. Occhi marroni o verdi. Pelle più scura che si abbronza ma che può scottarsi e sviluppare eritemi se esposta nelle ore centrali.
- FOTOTIPO IV: capelli e occhi scuri, la pelle si abbronza facilmente e si scotta con difficoltà.
- FOTOTIPO V: pelle bruno olivastra che si scotta raramente. Capelli e occhi marroni scuro o neri.
- FOTOTIPO VI: cute, occhi e capelli naturalmente neri o scuri. Si abbronza facilmente.

La protezione solare per il viso: come interpretare il fattore protettivo (SPF)
L’SPF è un indice del livello di protezione di una crema solare contro i raggi UVB e della sua capacità di ritardare l’insorgere dell’eritema. Si misura attraverso test clinici effettuati su volontari ai quali, su una zona cutanea ben definita, viene applicato il prodotto solare di cui si vuole determinare l’SPF. La zona cutanea del volontario a cui è stato applicato il prodotto solare, e la zona adiacente non trattata, vengono esposte contemporaneamente a una luce artificiale che mima la luce solare, fino all’insorgenza di un eritema che comparirà prima nella zona non protetta dal prodotto solare e poi nella zona protetta. A questo punto si può calcolare matematicamente l’SPF dividendo il tempo impiegato per l’insorgenza dell’eritema sulla cute protetta, con il tempo impiegato per l’insorgenza dell’eritema sulla cute non protetta: il valore che si ottiene è l’SPF.
Per esempio, se durante il test il volontario presenta un eritema sulla cute non protetta dopo 12 minuti, mentre sulla cute protetta l’eritema insorge dopo 6 ore (360 minuti), dividendo 360minuti/12minuti otterremo come risultato ‘30’ che corrisponde al valore di SPF del prodotto testato. Ecco perché i valori di SPF 30 o, ancor di più di SPF 50, risultano essere più che sufficienti per affrontare, in assoluta tranquillità, una giornata al mare.

L'importanza della crema solare viso per i fototipi chiari
Diffidate da solari per il viso che promettono protezione assoluta o che riportano sulla confezione la dicitura SPF 100. Questi tipi di filtri non esistono e non è possibile fermare completamente l'azione dei raggi solari. Tuttavia, in caso di fototipo chiaro, utilizzare una crema solare tutto l'anno e non solo in estate può fare la differenza, per prevenire l'eritema solare e rendere la pelle più resistente ai raggi UV. I fototipi I, II e III devono affidarsi all'azione protettiva di una crema solare per il viso con SPF 50 o 30, i filtri più alti in commercio, facendo attenzione anche ad alcune buone abitudini: ad esempio, applicare al crema solare viso abbondantemente e frequentemente, soprattutto dopo i bagni e l’utilizzo dell’asciugamano, non esporsi alla luce diretta del sole nelle ore centrali della giornata ed evitare un’esposizione prolungata. In questo modo si migliorerà l'efficacia della crema contro l'eritema e l'insorgere di macchie cutanee.
Prodotti correlati
PLUSOL Crema Solare Viso SPF50
