La sua fama ci precede: stiamo parlando della Fospidina, un composto di innovazione cosmetologica italiana che caratterizza tutti i sieri e le creme antiage Skinius, della linea The Doctor Is In. In tanti ci hanno conosciuto proprio grazie a questo rivoluzionario complesso antiage, che viene consigliato da dermatologi e farmacisti proprio per le sue proprietà rigeneranti e allo stesso tempo delicate sulla pelle. Scopriamo allora insieme tutti i segreti delle creme con Fospidina.
Che cos'è la Fospidina?
La Fospidina è un complesso attivo di ultima generazione che vanta uno studio scientifico Italiano , frutto di oltre 30 anni di ricerche in biologia cellulare e in dermatologia. Costituito da Fosfolipidi estratti dalla soia e da Glucosamina, è così performante perché la Glucosamina, precursore dell’acido ialuronico, è veicolata dai Fosfolipidi che penetrano fino al derma. Rispetto alle creme con acido ialuronico, le creme con Fospidina offrono il vantaggio di una molecola più piccola e supportata da “vettori” efficienti come i Fosfolipidi, motivo per cui la Glucosamina penetra meglio attraverso l’epidermide per sviluppare in profondità tutta la sua azione rigenerante. Il risultato è un complesso che funge da principio attivo antietà e che nello stesso tempo si associa alle performance degli altri ingredienti.
Creme con Fospidina: perché i dermatologi le consigliano?
La creme con Fospidina vengono spesso consigliate dal dermatologo perché clinicamente testate per essere tollerate anche dalle pelli più sensibili.
Questo grazie all'azione dei Fosfolipidi che risultano biocompatibili con le membrane cellulari, veicolando gli attivi là dove servono. Inoltre l'acido linoleico (costituente dei fosfolipidi) è un acido grasso polinsaturo che idrata in profondità la pelle, mantenendo il fisiologico equilibrio idrolipidico.
Inestetismi cutanei come ad esempio la secchezza possono infatti dipendere da un basso livello di questo acido grasso. Ecco perché la Fospidina potrebbe risultare utile anche in caso di cicatrici, macchie e lassità, tutte quelle situazioni in cui la pelle risulta alterata. Le creme con Fospidina sono consigliate dai dermatologi perché rappresentano un'evoluzione del mondo skincare dove i risultati sono molto performanti. Le creme con Fospidina vengono infatti consigliate anche come mantenimento dei risultati, dopo sedute dal dermatologo plastico, quando la pelle può essere più sensibile e delicata.
Creme viso con Fospidina: i benefici per labbra e contorno occhi
La Fospidina può essere applicata anche sulle zone sensibili di contorno occhi e labbra, grazie alla sue alte percentuali di tollerabilità. Ovviamente la crema con Fospidina per il contorno labbra sarà combinata con attivi specifici che aiutano a mantenere labbra voluminose e idratate. Soprattutto in inverno, quando freddo e vento danneggiano gravemente la mucosa labiale, favorendo la comparsa di screpolature, risulta difficile trovare un balsamo labbra efficace e che non irriti ancora di più la pelle. Molti si affidano all'utilizzo di una crema bio o naturale, ma alcuni suoi ingredienti potrebbero manifestare alcune proprietà allergizzanti. Un contorno labbra con Fospidina può essere allora la soluzione più adatta.
Il contorno occhi è un'altra parte del volto delicata e sensibile all'attacco degli agenti esterni. La pelle della zona perioculare è infatti povera di ghiandole sebacee e più sottile. La Fospidina sul contorno occhi agisce molto bene in sinergia con un attivo chiamato esperidina, un flavonoide estratto dagli agrumi che contribuisce a favorire il microcircolo aiutando ad attenuare la presenza di occhiaie e borse. L'azione di una crema con Fosfolipidi, Glucosamina ed esperidina riesce così a rispondere molto bene ai problemi della pelle delicata e sensibile del contorno occhi, penetrando in profondità e idratando efficacemente.
Creme corpo con Fospidina: efficacia specifica
Possibile che una crema con Fospidina sia efficace anche per la pelle del corpo?
Il complesso Fospidina è in effetti una sostanza versatile che grazie ai Fosfolipidi riesce a rispondere a tutte le necessità della pelle, senza fare distinzioni. La grande innovazione è proprio questa, un attivo rigenerante che è utile per qualsiasi parte di viso e corpo. Le creme corpo con Fospidina, ad esempio, svolgono più che altro un'azione rassodante. Questo perché i Fosfolipidi riescono a trasportare attivi idratanti come Glucosamina in profondità tra i tessuti. Quest'azione favorisce l'aumento del turgore e dell'elasticità della pelle, che si presenta visivamente più soda e al riparo da inestetismi cutanei. I prodotti per il corpo a base di Fospidina vengono infatti consigliati come creme corpo adatte a donne giovani per prevenire lassità cutanee e altri inestetismi tipici della pelle del corpo.
I nuovi prodotti a base di Fospidina
Le creme con Fospidina non si limitano ad attenuare rughe e micro rughe, ma agiscono specificatamente lì dove la pelle ne ha più bisogno. Per questo vengono considerate da molti dermatologi come i migliori dermocosmetici in circolazione. Alle creme con Fospidina si è aggiunto l'integratore per il benessere della pelle con biotina, glucosamina e fosfolipidi. L'obiettivo è la creazione di un booster IN&OUT che agisca non solo a livello topico, ma anche dall'interno grazie ai principi attivi complementari che incentivano l'azione rigenerante e antiage delle creme con Fospidina.