-
Menu
-
BISOGNI
-
-
PRODOTTI
-
-
-
Heading title
-
Heading title
-
Heading title
-
-
-
- Beauty Box
- Gift Card
- PUNTI VENDITA
- EVENTI
- VIDEOCONSULENZA
- BLOG
-
L'AZIENDA
-
Cerca nel blog
Gli ultimi articoli
Regala una Carta Regalo
Caduta dei capelli nelle donne: le cause più comuni e i rimedi
La caduta dei capelli è un problema che coinvolge anche l'universo femminile. Sappiamo che la vita del capello ha varie fasi: la crescita (anagen) e la fase telogen, che si verifica durante il cambio di stagione e rappresenta la fase finale del ciclo di vita del capello. Non dobbiamo spaventarci se tra inverno e primavera la spazzola si riempie di capelli, perché il nostro cuoio capelluto sta producendo capelli nuovi e forti. Se invece cominciamo a notare una perdita di capelli frequente e ingiustificata, allora dobbiamo ricercare la causa di questo comportamento.
La caduta dei capelli è un problema che coinvolge anche l'universo femminile. Sappiamo che la vita del capello ha varie fasi: la crescita (anagen) e la fase telogen, che si verifica durante il cambio di stagione e rappresenta la fase finale del ciclo di vita del capello. Non dobbiamo spaventarci se tra inverno e primavera la spazzola si riempie di capelli, perché il nostro cuoio capelluto sta producendo capelli nuovi e forti. Se invece cominciamo a notare una perdita di capelli frequente e ingiustificata, allora dobbiamo ricercare la causa di questo comportamento.
Cosa può causare la caduta di capelli nelle donne?
I principali motivi per cui una donna comincia a perdere capelli sono solitamente ormonali o fisiologici. In presenza di disfunzioni tiroidee può riscontrarsi una caduta dei capelli precoce, così come in chi soffre di sindrome di ovaio policistico.
La gravidanza è un altro momento in cui nell'organismo circola un'elevata presenza di ormoni che possono influenzare il ciclo di vita del capello. In questo caso, dopo il parto, la situazione dovrebbe tornare alla normalità. Anche la menopausa può influire sul benessere dei capelli, rendendoli deboli e fragili. I disturbi fisiologici ed ereditari più comuni alla base del diradamento dei capelli sono invece:
- La dermatite seborroica, un inestetismo cutaneo che attacca il cuoio capelluto rendendolo grasso, arrossato e irritato;
- L'alopecia areata, una disfunzione del sistema immunitario che sfocia nella caduta di capelli in alcune zone della cute.
In questi casi è necessario affidarsi a un medico esperto e a prodotti per la caduta dei capelli validi. Per la dermatite seborroica è importante usare shampoo molto delicati e specifici a base di alukina o camomilla.

I tuoi capelli sono stressati? Impara a prendertene cura tutti i giorni
La caduta dei capelli nelle donne a volte è dovuta anche a fattori esterni. Un esempio? Le diete drastiche spesso riducono l'apporto di vitamine e proteine fondamentali per la salute del capello. Allo stesso modo, un periodo stressante può causare un'improvvisa caduta dei capelli che può protrarsi anche per mesi.
In questi casi, assoluta attenzione va prestata alla scelta dello shampoo e dei prodotti per capelli: formulazioni aggressive e ricche di profumo possono portare alla formazione di forfora e di conseguenza a un indebolimento del cuoio capelluto. Sei un'amante della coda di cavallo? Va bene, ma non tutti i giorni. Acconciature troppo strette possono indebolire i capelli fino a spezzarli. Attenzione, ovviamente, anche alle tinture chimiche, specialmente se hai capelli molto fini.

Prodotti correlati
Fortiker.IN Integratore Alimentare
